Citizen Care News

Il Canavese Banchette - E' operativa da pochi giorni l'Ecowallet, l'innovativa carta del cittadino che permetterà di accedere ai diversi servizi gratuiti e a pagamento erogati dal Comune. Fortemente voluta dall'Amministrazione comunale, Ecowallet è una soluzione unica basata su tecnologie contactless, ideata e sviluppata da HS&Custom. Con l'inizio dell'anno scolastico, è possibile gestire il servizio mensa (prenotazione, pasti e ricarica). Ma non è che il primo di una serie di servizi che l'Amministrazione intende sviluppare. Il Comune Banchette in futuro prevede di ampliare il Citizen Service anche nelle scuole, dando agli allievi hanno la possibilità di esprimere un giudizio su ogni portata del pasto del giorno, permettendo di monitorare il gradimento sui piatti e migliorare la qualità dove viene segnalato uno scarso gradimento. Oltre alla mensa scolastica, sarà presto possibile utilizzarla per l'accesso a parcheggi, la biblioteca o la raccolta differenziata. I vantaggi principali ricadono direttamente sui cittadini che, con una sola carta, possono usufruire e tenere sotto controllo tutti i servizi offerti dal Comune tramite Web o sui totem multimediali installati nelle aree pubbliche, acquisendo bonus per i loro comportamenti virtuosi. Con i bonus del Comune a favore dei residenti Ecowallet diventerà un vero e proprio borsellino elettronico, una carta prepagata. «L'esperienza di Banchette insegna che si può fare - ha detto Renzo Ottina, fondatore di HS&Custom, l'azienda ideatrice di Ecowallet - ovvero è possibile fare in modo che un'Amministrazione semplifichi la vita a se stessa e ai suoi cittadini con costi ragionevoli. E' un esempio virtuoso di tecnologia sostenibile a favore del bene comune».

Articolo pubblicato sul Canavese

ASMVenaria, in collaborazione con HSC,  ha avviato un progetto incentrato sul rilascio di una carta dei servizi in chiave Rfid che consente a tutti gli utilizzatori di crearsi una sorta di diario della salute su cui annotare tutte le prescrizioni mediche e gli acquisti relativi ai medicinali. Il progetto fa parte di un programma a largo respiro di Citizen Relationship Management, basato su ASMCard, la carta multiservizio contactless di ASM e del comune di Venaria, che copre diversi servizi, dalla mensa scolastica alla gestione dei parcheggi disabili. La gestione delle farmacie è solo l'ultima di una serie di servizi che verranno gestiti attraverso ASMCard ed il WEB.

Per saperne di più leggi l'articolo di RFID Italia:

http://rfid.thebizloft.com/content/la-card-di-venaria-estesa-alle-farmacie

che segue di poco l'articolo pubblicato da RFID Journal, la prestigiosa testata americana dedicata all'RFID.

http://www.rfidjournal.com/article/view/5323/1

RfidJournal

RFID Journal dedica un articolo ad ASMCard, il progetto di H&S Custom per ASM Venaria.
L'articolo illustra le potenzialità di ASM Card nel settore farmacia, una nuova applicazione rilasciata da HSC in collaborazione con FarmaConsult
[Link]

Pagina 1 di 2