News

Milano,20 giugno

Apre fashionXperience, lo showroom creato da Almax, Disignum, H&S Custom e Jinglebell a Milano, nel distretto della moda di via Tortona presso Almax in Via Cerano 12, per mostrare al fashion e al retail le tecnologie di customer engagement multicanale al lavoro.

Lo showroom sarà aperto alle aziende del fashion e del retail dal 20 giugno e il 30 settembre,su prenotazione.

Cos’è fashionXperience ?

fashionXperience combina in uno spazio fisico reale tecnologie di Internet of Things e Mobile per garantire al consumatore una coinvolgente esperienza multicanale. Per fornire un esempio delle nuove possibilità abbiamo creato un concept di comunicazione di Brand, che va dai social media allo store fisico, permettendo al cliente di sperimentare diversi modi di interazione dalla semplice visita allo store all’utilizzo di Social media e app per mobile. Il coinvolgimento del cliente è completo, comincia dalla pagina del Brand su un social media e continua attraverso il mobile, che lo porterà allo store, dove verrà coinvolto con vista, udito e olfatto e dove potrà interagire con il Brand e con il proprio social group per creare una esperienza unica.

I nostri esperti di comunicazione hanno creato contenuti digitali e grafica per mostrare al mercato le potenzialità dei media in un mondo reale. I social ed i sistemi presenti nello showroom raccolgono in tempo reale informazioni sui visitatori e sugli oggetti provati. Questi dati permetteranno al Brand di avere un profilo più accurato della clientela, per creare un marketing personalizzato e per monitorare l’interesse dei clienti per gli oggetti in esposizione al fine di migliorare l’efficacia del merchandising.

Milano, 18 novembre

HSC presente con l'Intrnet of Things  al Forum Consumatore Multicanale, l'evento di Confcommercio Milano sulle nuove tecnologie per il punto vendita, organizzto da Asseprim con la collaborazione di Assintel. HSC era presente anche al quartiere Isola con un camerino intelligente, allestito nella boutique Liolà di Piazzale Segrino.

Per saperne di più guarda il video:
http://www.youtube.com/watch?v=NJTP4TAO2yo&feature=youtu.be


Milano, 15 novembre 2013.

E’ in corso una rivoluzione nel Retail, che segnerà l’evoluzione della specie e la sua sopravvivenza nel futuro prossimo: è la rivoluzione digitale, connessa con la multicanalità dell’esperienza d’acquisto.

Uscire dalla tradizione analogica e integrarsi con l’esperienza virtuale è l’unico modo per connettere un business ristretto ad una dimensione più ampia, di cui il web e i diffusi device mobili sono la porta d’ingresso: ma per fare questo occorre un salto culturale, di cui le aziende digitali si rendono parte attiva.

E’ con questa mission che il Gruppo di Lavoro “Innovazione nel Retail” di Assintel – l’associazione nazionale delle imprese ICT e digitali di Confcommercio -, di cui HSC fa parte, ha presentato il Negozio 2.0 presso l’Innovation Retail Lab del Salone Franchising Milano 2013 (www.salonefranchisingmilano.com) appena conclusosi. Ed il riscontro è stato notevole, con oltre 500 visite guidate in quattro giorni.

Si è trattato di un vero e proprio percorso interattivo che guidava il visitatore a sperimentare le potenzialità digitali e le nuove tecnologie nei punti vendita di ultima generazione.

La visita virtuale è disponibile su
http://www.innovationretaillab.com/streetview

Distinte per aree specifiche, le soluzioni del Gruppo di Lavoro “Innovazione nel Retail” sono state presentate al visitatore con varie demo integrate tra loro per i diversi momenti di acquisto e che concretamente mostravano le potenzialità in termini di business per il nuovo merchant.

  • Il Negozio 2.0 partiva dall’esterno dello stand. Nell’area dimostrativa PRE SALE si presentavano i Social Media, come strumenti utili a creare immagine, fidelizzazione e interesse attorno all’iniziativa commerciale, e di GoogleBusiness Photos, in grado di creare un tour virtuale in 3D per invitare gli utenti online ad entrare all’interno del negozio, a visitarlo virtualmente e ad interagire con il merchant con un semplice click.

 

  • Nell’area FRONT STORE si mostravano le soluzioni di Digital Signage, con videowall installati nelle vetrine “intelligenti” e integrati nei sistemi di Face Recognition per individuare con una telecamera la tipologia di cliente che si affaccia alla vetrina e mostrare video promozionali di suo interesse. Altre soluzioni di Marketing Analitico consentivano di identificare e profilare il cliente (in base a dati non riservati: sesso, fascia di età, etnia, ora di passaggio, tempo di permanenza) e allertare l’esercente sugli interessi del cliente che sta entrando in negozio.
  • Nell’area IN STORE era disponibile uno scaffale di prodotti con “etichette intelligenti” (TAG RFiD) integrate a un monitor interattivo che mostrava le caratteristiche del capo preso dal visitatore e, in tempo reale,suggeriva la scelta di altri prodotti utili da poter abbinare all’acquisto. Il visitatore veniva invitato a provare anche il camerino intelligente con display touch-screen interattivo. Il tutto integrato con i Social Media per migliorare ulteriormente la customer experience e rendere il sistema ancora più mirato all’analisi delle impressioni suscitate sul cliente da un capo indossato e poterle condividere con i propri contatti. Il visitatore scopriva nel LAB anche la nuova figura del Personal Assistant, cioè di commesso dotato di smartphone o tablet integrato nel sistema, che segue il cliente in tutto il suo processo di acquisto, con l’accesso immediato ai dati di magazzino per la verifica delle disponibilità di stock, la possibilità di attivare prenotazioni on-line e consegne a domicilio, fino alla chiusura dell’acquisto con il pagamento elettronico, anche senza il passaggio al punto cassa.
  • Nell’area CHECK-OUT al visitatore venivano presentate le nuove soluzioni di pagamento integrate al processo di acquisto: dalle soluzioni di m-payments per i Personal Assistant (con smartphone e tablet integrati ai terminali di pagamento) ai sistemi di cassa evoluti integrati ai POS per consentire il passaggio automatico dei dati dagli strumenti in dotazione al moderno merchant. In aggiunta il visitatore scopriva anche i nuovi POS dotati di touch-screen a colori per l’acquisizione della firma, utile per la dematerializzazione e l’archiviazione elettronica dello scontrino in un server «in cloud», per semplificare ulteriormente le operazioni al merchant.
  • L’area AFTER SALE completava il Negozio 2.0 con le attività di CRM e FollowUp, attivate dalla tecnologia RFiD di cui erano dotati i prodotti, che consentivano di rilevare il tempo di permanenza del cliente di fronte all’oggetto, il numero di prove effettuate o il rapporto tra le prove e il numero di acquisti conclusi. Le nuove tecnologie consentono di mantenere vivo il rapporto con il cliente anche successivamente alla sua uscita dal negozio, grazie all’utilizzo della comunicazione mirata e dei Social Media.

Nel palinsesto del Salone Franchising Milano il Gruppo di Lavoro “Innovazione nel Retail” di Assintel, inoltre, ha realizzato il WORKSHOP Innovation Retail Lab: le nuove tecnologie per il mondo del franchising moderato da Enrico Sacchi, caposervizio della rivista GDOWeek/Layout – Gruppo 24 Ore.


L’appuntamento al Salone del Franchising ha rappresentato un momento fondamentale nel percorso del Gruppo di Lavoro “Innovazione nel Retail” di Assintel che, nella propria mission, prevede l’organizzazione di workshop, di progetti pilota e di consulenza sulle modalità di sfruttamento delle nuove tecnologie a beneficio del business dei retailer. Il prossimo appuntamento sarà a brevissimo: Lunedì 18 novembre al Consumatore Multicanale Forum (www.consumatoremulticanale.it), organizzato da Confcommercio Milano con l’organizzazione di Asseprim e la collaborazione di Assintel presso la sede della Confcommercio milanese (corso Venezia 47) e con dimostrazioni pratiche nel Distretto Urbano del Commercio del Quartiere Isola a Milano (Porta Garibaldi).

8-11 novembre 2013 - Fiera di Milano - HSC presenta l'Internet of Things all' Innovation Retail Lab del Salone del Franchising in FieraMilanoCity Pad. 2 - Stand A62 B55 IRL4

Alla 28° edizione del Salone Franchising Milano (FieraMilanoCity, 8-11 novembre 2013, www.salonefranchisingmilano.com) sara'  presente per il secondo anno Innovation Retail Lab, l’iniziativa dedicata alle nuove tecnologie disponibili sul mercato. Novità di quest’anno è il Negozio 2.0, un innovativo percorso interattivo che guida il visitatore a sperimentare con mano le potenzialità digitali, realizzato grazie al Gruppo di Lavoro Innovazione nel Retail di Assintel, l’Associazione Nazionale delle imprese ICT di Confcommercio, con il patrocinio di Unione Confcommercio Milano, Lodi, Monza Brianza.

HSC presenta alcune delle sue realizzazioni di "Internet delle cose" (IoT) : le superfici intelligenti (1st Fast Interactive RFID Surface Technology), utilizzate per realizzare scaffali e camerini intelligenti, attraverso i quali il cliente sperimenta nuove esperienze di acquisto ed il retailer trae preziose informazioni per il merchandising e per il marketing, e un sistema di inventario RFID (3rdTracking and Handy Inventory in Retail and Distribution) per il punto vendita, particolarmente veloce e snello.

26 -27 Settembre 2013 - Torino Lingotto,  H&S Custom è presente a Smart Mobility World, espressione della città intelligente del XXI secolo: sostenibile, digitale ed integrata. Attraverso l'esposizione nel foyer del Lingotto Fiere ed una nutrita agenda convegnistica Smart Mobility World, con le sue tre anime di Telemobility, ITN e Green Cars, diventa un ponte che unisce professionisti del settore, istituzioni e attori tecnologici; agenda digitale e smart city nelle sue numerose declinazioni, dall'infomobilità e governance agli smart services ed e-ticketing. Anche quest'anno al convegno sarà presente ASM Venaria, che con H&S Custom, ha anticipato i tempi offrendo un'ampia gamma di servizi digitali alla cittadinanza di Venaria con ASMCard. Ivano Voghera, responsabile del programma pluriennale che dal 2007 si propone la semplificazione del rapporto con il cittadino e l'eliminazione del digital divide nella città della cintura torinese, il 26 settembre presenta la storia e le novità del progetto nell'intervento " La carta multiservizi RFID al servizion del cittadino, utente di ASM del Comune di Venaria Reale". In questa cornice l'RFID e l'NFC, tecnologie che rendono intelligente la vita urbana facilitando l'interzione tra il cittadino e l'ambiente circostante, troveranno spazio nell' RFID World, l'area espositive che riunisce alcune tra le società che meglio hanno rappresentato lo spirito della smart city negli ultimi anni. In questo contesto H&S Custom ripercorre alcuni dei suoi progetti più significativi permettendo di toccare con mano alcuni delle soluzioni presentate da ASM Venaria nel convegno, realizzate con tecnologia di RFID Global by Softwork.