News

 RegionePiemonteFESRHeader

 

HSC è parte del progetto PININ, progetto finanziato P.O.R. FESR 2014/2020 Asse I - azione I.1b.2.2. Piattaforma Tecnologica Bioeconomia

 

Progetto PININ

 Per informazioni dettagliate:  http://www.pinin-project.eu/

 

 

 

 

                                                                          regionePiemonte Footer

 

 

H&S Custom, divisione IoT di  TESISQUARE®, è presente dal 12 al 14 Febbraio  ad A&T 2020 all' Oval Lingotto Fiere Torino - Stand F12

E' un'occasione unica per toccare con mano le tecnologie IoT integrate alla Piattaforma collaborativa di Tesisquare®

Applicazioni di Bluetooth Low Energy nel settore motociclistico con  Ducati  e tracciabilità e monitoraggio del trasporto per il settore alimentare attraverso RFID/NFC e Block Chain con La Granda Trasformazione , sono i case studies presentati in questa edizione presso lo stand H&S Custom .

Le strategie ed applicazioni di TESISQUARE e della sua divisione HSC dedicata all'IoT sono presentati nell'intervento  Supply Chain Visibility and IoT:an effective real time tracking , nel quale vengono presentati esempi concreti di implementazione in ambito Food e Automotive, che si terrà venerdì 14/2, dalle ore 14.40 alle ore 14.55 nel Competence Point LOGISTICA

HSC sarà presente  inoltre  alla tavola rotonda Alimentare: come affrontare il rapido sviluppo dell'intero ecosistema digitalizzando la produzione  che si terrà  il 12 febbraio – orario 14.30-16.00 – sala NEVE

HSC ed i suoi partner del progetto PININ  si candidano inoltre al premio Innovazione 4.0 2020 presentando il progetto PIemuNt chèINa (PININ): un  Sistema innovativo di tracciatura dei prodotti alimentari lungo tutta la filiera

Per maggiori informazioni su A&T 2020 visita https://www.aetevent.com/

 

RISK MANAGEMENT POLICY

 

Da sempre l’analisi dei rischi è parte della strategia aziendale e dei processi gestionale e di progetto di “ H&S CUSTOM S.r.l. ”.  Il Risk management è l’insieme delle procedure che permettono ad “ H&S CUSTOM S.r.l. ” di prendere le decisioni in grado di minimizzare gli effetti avversi che possono compromettere il corretto funzionamento della azienda e generare danni ai propri clienti, fornitori, dipendenti e alla comunità in generale.

La politica del Risk Management è responsabilità della Direzione Generale. L’obiettivo è controllare e mitigare i rischi più significativi a cui H&S Custom e le parti interessate possono essere esposte, facilitando la realizzazione degli obiettivi operativi e finanziari.

In termini finanziari esso è fondamentale per il conseguimento dei nostri obiettivi, per affrontare nuovi business e programmi di sviluppo e per gestire le nostre attività in modo efficiente e professionale.

La Direzione Generale persegue gli obiettivi del Risk Management attraverso la definizione di procedure e strumenti operativi che tengono conto della identificazione, valutazione, gestione, monitoraggio dei rischi inerenti la propria attività. H&S Custom valuta i rischi rilevanti in base alla probabilità di occorrenza e all’impatto al verificarsi degli eventi avversi e definendo una strategia di mitigazione. H&S Custom valuta continuamente i propri parametri di controllo e prende le misure necessarie per migliorarli.

I nostri processi sono progettati per assicurare che H&S Custom ottemperi alle leggi e regolamenti.

Il Risk Management Framework è riesaminato una volta all’anno, in sede di pianificazione strategica e discusso dalla Direzione generale. E’ compito della Direzione Generale di identificare i rischi e mitigare questi rischi intraprendendo le appropriate misure.

 

PRINCIPI 

 

  1. Il Risk management indirizza esplicitamente l’incertezza: tiene espressamente in conto l’incertezza, la natura dell’incertezza e come essa possa essere indirizzata
  2. Il Risk management crea e protegge il valore: contribuisce a un perseguimento degli obiettivi e miglioramenti di performance dimostrabili, ad esempio nell’efficienza, nella qualità dei prodotti e servizi, nel project management, nella governance, nella reputazione, nella salute e sicurezza delle persone e dei sistemi 
  3. Il Risk management è parte integrale dei processi: non è una attività fine a se stessa, separata dalle attività e processi principali dell’organizzazione. Il Risk management fa parte delle responsabilità del management e parte integrante dei processi e attività aziendali che includono la pianificazione strategica, tutti i processi primari di gestione dei progetti e di servizio ed i progetti secondari di supporto.
  4. Il Risk management è parte del decision making: aiuta chi prende decisioni a fare scelte informate e a dare priorità alle azioni distinguendo tra le possibili alternative
  5. Il Risk management è sistematico, strutturato e tempestivo: queste caratteristiche contribuiscono all’efficienza e a risultati consistenti. Comparabili ed affidabilità
  6. Il Risk management si basa sulle migliori informazioni disponibili: l’input alle attività di gestione del rischio sono tutte le fonti di informazione disponibili, quali dati storici, esperienze, feedback dalle parti interessate, osservazioni, previsioni ed il giudizio degli esperti. Il decision maker deve tenere in conto di tutte le informazioni disponibili ma anche dei limiti di queste informazioni o delle divergenze tra le fonti.
  7. Il Risk management deve tenere in conto il fattore umano e culturale tenendo in conto le percezioni ed intenzioni delle persone interne ed esterne che possono facilitare o ostacolare il raggiungimento degli obiettivi
  8. Il Risk management facilita il miglioramento continuo dell’Organizzazione

Pagina 1 di 8